-
A Cadaques, Costa Brava, grazie al gran maestro di cucina italiana, lo chef Gianni, scoprí il tartufo bianco, Tuber Magnatum Pico. In Italia é conosciuto come il Tartufo Bianco del Piemonte. Il suo ecosistema si trova únicamente in Italia nella penisola d’Istria. É una raritá e come tale viene apprezzata in cucina. Caratteristico e intenso all’olfatto é ideale per accompagnare (maridare) piatti di pasta risotti e verdure.
-
A Cadaques, Costa Brava, grazie al gran maestro di cucina italiana, lo chef Gianni, scoprí il tartufo bianco, Tuber Magnatum Pico. In Italia é conosciuto come il Tartufo Bianco del Piemonte. Il suo ecosistema si trova únicamente in Italia nella penisola d’Istria. É una raritá e come tale viene apprezzata in cucina. Caratteristico e intenso all’olfatto é ideale per accompagnare (maridare) piatti di pasta risotti e verdure.
-
Il tartufo nero, Tuber Melanosporum, conosciuto anche come il tartufo di Perigord é molto apprezzato per il suo aroma.
Si raccoglie in inverno, utilizando cani specialmente addestrati all’olfatto, é un magnifico condimento.
Si utilizza preferibilmente per piatti freddi o cucinati a bassa temperatura come carni, uova fritte, patate.